Circolarità agricola

Bio.Methane.Hub

La nostra visione altamente sostenibile mette insieme sottoprodotti agricoli, reflui zootecnici e scarti di lavorazione da destinare alla produzione di biometano, accorciando le distanze tra aziende agricole e impianti, diminuendo i costi della logistica, garantendo tracciabilità e certificazione.

La Filiera

BMH aiuta a reperire la biomassa con soluzioni a corto raggio, riducendo al minimo i costi di trasporto, per dare sostenibilità economica e prospettive di sviluppo alla filiera. Offre consulenza alle aziende agricole e zootecniche che vogliono collocare al meglio matrici vegetali e animali, le assiste nell’utilizzo agronomico del digestato. Si rivolge anche all’agroindustria aggregando sottoprodotti e scarti di lavorazione. L’area Ricerca & Sviluppo è orientata a innovare processi e sottoprodotti agroalimentari da impiegare nella produzione di energia green.

Biomasse Vegetali

Allevamenti

$

BMH

$

Impianti

$

Digestato

Sottoprodotti Agroindustriali

Biomasse vegetali

BMH c’è nella fase di raccolta, stoccaggio e trattamento delle colture dedicate (mais,barbabietola, sorgo e triticale), nella gestione dei sottoprodotti agricoli (es. foglie, colletti e polpe della barbabietola da zucchero), per assicurare all’azienda una nuova fonte di reddito.
Priorità della nuova società è promuovere colture energetiche, offrire agli agricoltori assistenza tecnica e agronomica. BMH è distributore del seme di barbabietola “energy beet” da biogas, insieme alle aziende sementiere segue da vicino la sperimentazione in campo e l’introduzione di nuove tecnologie.
L’attività si concentra anche nel reperimento delle biomasse (potature, paglia e stocchi), per l’alimentazione dell’impianto ‘Sorgenia Finale Emilia’ (Modena).

Allevamenti

BMH sostiene gli allevatori nel cammino verso la sostenibilità indicando loro come
sfruttare il potenziale metanigeno degli effluenti zootecnici. La gestione dei nitrati diventa elemento di grande innovazione all’interno dei processi
produttivi, fattore chiave per un’agricoltura sostenibile perfettamente integrata nella filiera
agro-energetica e in linea con gli obiettivi del Green Deal.

Sottoprodotti agroindustriali

BMH entra in sinergia con gli imprenditori dell’agroalimentare, recuperando gli scarti di
lavorazione da molini e riserie, dall’industria della carne, dagli stabilimenti di prodotti dolciari,
lattiero-caseari e ortofrutticoli.
Obiettivo: rendere sostenibile la catena del valore e creare un’economia più circolare,
sull’esempio delle filiere energetiche già avviate da CGBI insieme ai colossi del food made in
Italy, Granarolo e Fruttagel

BMH

Impianti

Il project manager BMH seguirà la realizzazione degli impianti, dalla progettazione alla gestione del cantiere, alla messa in servizio.
I nuovi impianti di biometano agricolo, secondo le misure di incentivazione previste dal PNRR, possono svilupparsi sotto forma di poli consortili per il trattamento centralizzato del digestato e degli effluenti zootecnici.

Digestato

BMH detta la linea, dalle pratiche di interramento e distribuzione localizzata del
digestato alle semine di precisione. Grazie al suo alto valore fertilizzante, il digestato sviluppa circolarità di produzione, ottimizza e riduce il fabbisogno di concime chimico, innova il modello colturale dell’azienda e
migliora la fertilità introducendo tecniche di agricoltura conservativa. Rilevanti sono dunque i vantaggi sia per chi possiede una stalla, e ha quindi la necessità di valorizzare i reflui zootecnici, sia per i gestori degli impianti, che vanno verso l’ottimizzazione della ‘risorsa digestato’.

Chi siamo

Bio.Methane.Hub è partner esclusivo delle cooperative agricole aderenti alla Confederazione dei bieticoltori, le affianca negli investimenti finalizzati alla realizzazione degli impianti di biometano a partire dalla costituzione delle società agricole consortili a cui sarà affidata la gestione. BMH fornisce assistenza specialistica ai nuovi imprenditori agroenergetici – aziende agricole/zootecniche e imprese del cibo -, organizza logistica e approvvigionamenti lungo la filiera.

Presidente:  Tommaso Honorati                     Amministratore Delegato:  Luca Malavasi

%

ANB COOP

soc. coop. agr. spa

%

EUROCOVER

soc. coop. agr.

%

APROS

soc. coop. agr.

%

COPROZUCCHERI

soc. coop. agr.

BMH

Le News

Tre nuovi impianti di biometano dalla partnership CGBI-Granarolo

Sorgeranno in Lombardia - nelle province di Mantova, Brescia e Cremona –, i primi 3 nuovi impianti di biometano agricolo nati dalla partnership tra la filiera Granlatte Granarolo e la Confederazione dei bieticoltori-CGBI, alimentati esclusivamente con matrici di origine animale e vegetale (effluenti zootecnici e colture di secondo raccolto).

Guarda l'articolo

Bio.Methane.Hub si presenta alle istituzioni

Lo scorso 20 luglio a Conselice si è riunita la filiera del biometano insieme all’assessore allo sviluppo economico e green economy della Regione Emilia-Romagna, Vincenzo Colla. In allegato l’articolo dell’Informatore Agrario (agosto 2023).

Guarda l'articolo

Una filiera più forte con Bio.Methane.Hub

La nuova società voluta dalla Confederazione dei bieticoltori-CGBI sviluppa conoscenze per incrementare la produzione di biometano, avvicina gli agricoltori a pratiche agricole e allevatoriali più sostenibili. Per saperne di più, leggi l’articolo della rivista Terra e Vita (luglio 2023).

Guarda l'articolo

Bio.Methane.Hub si mobilita per le aziende alluvionate

Al convegno annuale della Confederazione dei bieticoltori-CGBI, Bio.Methane.Hub dona 100.000 euro di prodotti disidratati ad allevatori e imprenditori del biogas danneggiati dall’alluvione. Leggi l’articolo del Resto del Carlino (21 luglio 2023).

Guarda l'articolo

Barbabietola tutto l’anno: i servizi di Bio.Methane.Hub

Le sperimentazioni assicurano cicli colturali per 365 giorni l’anno, Bio.Methane.Hub a fianco delle aziende agricole per offrire assistenza tecnica agronomica. Consulta l’inserto dell’Informatore Agrario (luglio 2023), qui in allegato.

Guarda l'articolo

Nasce Bio.Methane.Hub

Scende in campo una nuova realtà che proseguirà il percorso avviato dalla Confederazione dei bieticoltori-CGBI nel comparto delle biomasse lignocellulosiche, attività che ha dato vita alla più importante filiera energetica di recupero delle potature. Leggi l’articolo dell’Informatore Agrario (aprile 2023).

Guarda l'articolo

CGBI con BMH a Ecomondo

CGBI con Bio.Methane.Hub sarà a Ecomondo - Rimini dal 7 al 10 novembre, ogni giorno, presso lo stand di Confagricoltura (Pad. Bioeconomia D3 Area 210-411), per far conoscere i propri servizi di consulenza e assistenza alle aziende agricole e zootecniche.

Guarda l'articolo